
Siamo lieti di invitarvi a due nuovi workshop del GO TASTOS che si terranno a marzo a Sassari e provincia.
Il primo evento si terrà il 14 marzo, presso il Dipartimento di Agraria di Sassari, successivamente, il 15 marzo, si terrà un altro incontro presso il Comune di Cheremule.
Il workshop del 14 Marzo dal titolo “Convegno di Studi “Pascolamento e Tartufi: Sinergie e Sostenibilità", verrà ospitato dal Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari e avrà come moderatore il Prof. Giuseppe Pulina, ordinario dello stesso Dipartimento Uniss.
Mentre il workshop del 15 Marzo che si svolgerà a Cheremule avrà come titolo “Impianto e Gestione di una Tartufaia Coltivata” con la partecipazione del GAL Logudoro e di Rural Hub. L’evento avrà come relatori il Dott. Enrico Lancellotti, micologo, e la dott.ssa Marina Bufacchi, del CNR.
Entrambi gli eventi vogliono stimolare una sinergia territoriale, evidenziando le potenzialità di questa produzione per le aziende agricole, che possono puntare a diversificare le loro attività in maniera sostenibile e redditizia.
La coltivazione del tartufo in Sardegna può rappresentare infatti una notevole opportunità e motore di sviluppo territoriale, dato che finora l’attività relativa al tartufo ha interessato solo quello spontaneo.
I workshop sono gratuiti e aperti a tutti.
Si potrà partecipare agli eventi di persona e online, rispettivamente:
Venerdì, 14 marzo, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Agraria di Sassari, in Viale Italia 39
Link al collegamento online: https://bit.ly/Workshop-TASTOS-14Marzo
Sabato, 15 marzo, presso il Centro Culturale “A. Spanedda”, in Piazza Insorti Magiari a Cheremule (SS)
Link al collegamento online: https://meet.google.com/jxv-smay-mzr
Potete vedere i programmi degli eventi nel dettaglio nelle due locandine allegate di seguito
Comments