
“Nuove tartufaie coltivate - Fasi propedeutiche all’impianto della tartufaia”
Venerdì 24 maggio, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, si terrà presso il Chiostro del Carmine Aula P1 - Consorzio UNO, Via Carmine, Oristano, il workshop previsto dalle attività del GO TASTOS - Filiera del Tartufo Coltivato in Sardegna.
L’evento fa parte di una serie di tre workshop relativi al Cluster “Nuove tartufaie coltivate”, che si terranno entro il 2024.
Il programma prevede i seguenti interventi: “La coltivazione del tartufo” tenuto dalla Dr.ssa Dina Porazzini IB del Go; “Fasi tecniche propedeutiche all’impianto della tartufaia” tenuto dal micologo Dott. Enrico Lancelotti.
In Sardegna viene raccolto tartufo spontaneo ma non sono presenti realtà significative di coltivazioni di questo prodotto malgrado siano presenti molte aree vocate per la coltivazione sia del tartufo nero pregiato che del tartufo estivo e soprattutto del tartufo bianchetto (diverso dal tartufo bianco che in Sardegna non è presente)
La coltivazione del tartufo in Sardegna può rappresentare una notevole opportunità e motore di sviluppo territoriale, analogamente a quanto è avvenuto negli anni passati in alcune aree del resto d’Italia (Umbria, Abruzzo, Molise, Emilia Romagna, Toscana, Piemonte etc), della Spagna, della Francia.

Assume una importanza particolare la realizzazione di tartufaie ad elevata sostenibilità: utilizzando piante prodotte solo con germoplasma locale, attuando pratiche di risparmio delle risorse idriche, utilizzando adeguate tecniche di coltivazione e gestione delle tartufaie.
I workshop del progetto hanno l’obiettivo di aumentare le conoscenze nelle comunità locali degli agricoltori, dei tartufai, dei tecnici, dei tartuficoltori amatoriali, dei cittadini in generale.
Il GO TASTOS è un gruppo innovativo riconosciuto dall’Unione Europea, i cui risultati saranno condivisi con la Rete Rurale Nazionale ed Europea.
Il GO ha l’obiettivo di creare una Filiera del tartufo coltivato in Sardegna, che si relaziona con le iniziative riguardanti il tartufo spontaneo realizzate dall’associazione tartufai di Sardegna “Paolo Fantini”
Al termine del workshop è previsto un confronto con i partecipanti e l’analisi di casi studio.
Il Workshop è gratuito e aperto a tutti, per partecipare è sufficiente notificare la propria volontà di partecipare inviando il modulo allegato a: info@narameagency.com
Kommentare